- macchina
- màc·chi·nas.f. FO1. strumento, apparato, congegno costituito da un numero variabile di parti collegate fra loro in rapporto cinematico, che serve per la trasformazione o per la trasmissione dell'energia o per il compimento di determinate operazioni: le macchine hanno rimpiazzato il lavoro umano; macchina semplice: quella formata da un solo elemento, come la leva, il cuneo o la puleggia; macchina composta: quella formata da più elementiSinonimi: 1apparato, apparecchiatura, apparecchio, congegno, dispositivo, impianto, macchinario.2a. spec. al pl., apparato motore di una nave; macchine avanti tutta, macchine indietro adagio, ecc.: come ordini impartiti alla sala macchine di una nave2b. veicolo mosso spec. a motore | per anton., automobile: la macchina non parte, è una macchina giapponese; motrice, locomotiva: il treno fa sosta per il cambio della macchinaSinonimi: automezzo | 1auto, autovettura, vettura; locomotiva.3. TS cinem. macchina da presa, cinepresaSinonimi: cinepresa.4. CO macchina da guerra5. CO fig., chi agisce in modo meccanico e automatico, quasi senza pensare: il lavoro noioso l'ha ridotto a una macchina; una macchina da goal: un grande goleadorSinonimi: automa, robot.6. CO fig., struttura, organizzazione complessa: la macchina del partito, la macchina elettoraleSinonimi: 1apparato, organismo, organizzazione.7. BU costruzione, impalcatura decorata in modo fastoso su cui si porta in processione la statua del santo8. TS inform. dispositivo, apparecchiatura per l'elaborazione elettronica dei dati: macchina per il trattamento delle informazioni | modello astratto di elaborazione9. TS lett. struttura di un'opera letteraria; trama, intreccio: la macchina drammatica del poema10. TS sport spec. nell'automobilismo, la lunghezza dell'auto, adottata nelle gare come unità di misura per indicare il distacco tra un concorrente e l'altro: è a due macchine dal terzo11. LE fig., edificio, fabbricato imponente: vide quella gran macchina del Duomo (Manzoni)12. BU fig., intrigo, macchinazione\DATA: av. 1497.ETIMO: dal lat. machĭna(m), dal gr. makhaná.POLIREMATICHE:a macchina: loc.avv.macchina a platina: loc.s.f. TS tipogr.macchina a vapore: loc.s.f. TS mecc.macchina cuore polmone: loc.s.f. TS med.macchina da, del caffè: loc.s.f. COmacchina da guerra: loc.s.f. COmacchina da, per cucire: loc.s.f. COmacchina da, per scrivere: loc.s.f. COmacchina da presa: loc.s.f. COmacchina da ripresa: loc.s.f. COmacchina della verità: loc.s.f. COmacchina del tempo: loc.s.f. COmacchina di Turing: loc.s.f. TS inform.macchina formale: loc.s.f. TS inform.macchina fotografica: loc.s.f. COmacchina movimento terra: loc.s.f. TS tecn.macchina per ufficio: loc.s.f. COmacchina piana: loc.s.f. TS tipogr.macchina piegaferro: loc.s.f. TS ing.civ., edil.macchina teatrale: loc.s.f. TS teatr.macchina utensile: loc.s.f. TS tecn.
Dizionario Italiano.